Produzione di
idrogeno verde e miscelazione

IDROGENO: l’energia del futuro

L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’intero universo. Compone il 90% del Sole e sulla Terra costituisce il 75% della materia che ci circonda essendo presente in svariati elementi, dall’acqua ai composti organici come gli idrocarburi.

La molecola di idrogeno tende a legarsi ad altri atomi e per questo è difficile trovarla in natura allo stato puro. L’idrogeno puro è un vettore energetico di estremo interesse: è infatti un combustibile dall’elevato potere calorifico e brucia senza emettere CO2. Per questo motivo rappresenta il candidato ideale per la futura conversione a zero emissioni di numerosi processi ad alta densità energetica.

L’idrogeno più “green”

Ad oggi l’utilizzo dell’idrogeno è prevalente nel settore “oil and gas” in cui viene usato come reagente chimico nei vari processi di raffinazione del petrolio.

Più del 95% dell’Idrogeno prodotto proviene dallo Steam Reforming del metano fossile. Questo processo è in grado di produrre grandi quantità di Idrogeno, ma è implementabile solo su scale molto grandi. Inoltre, è responsabile dell’emissione di grandissime quantità di anidride carbonica: 9kg di CO2 per 1kg di H2. Per questo motivo è anche detto idrogeno grigio. Se a questo processo viene affiancata una tecnologia per la cattura e stoccaggio della CO2, si ottiene l’idrogeno blu, senza emissioni ma necessita della possibilità di immagazzinare e gestire l’enorme quantità di anidride carbonica prodotta.

L’idrogeno verde invece viene generato mediante elettrolisi, a partire da semplice acqua e da elettricità rinnovabile. Questa produzione avviene senza alcuna emissione di CO2, per questo motivo sta emergendo come processo fondamentale nello scenario di decarbonizzazione dell’energia. Inoltre, non necessitando di imponenti infrastrutture né di materie prime oltre alla semplice acqua, può essere prodotto da chiunque, su qualsiasi scala e in qualsiasi posto.

Attualmente questo idrogeno dall’impatto carbonico nullo è meno del 5% dell’idrogeno prodotto globalmente. Tuttavia, la considerevole riduzione del costo delle energie rinnovabili non programmabili, insieme all’avanzamento tecnologico delle celle elettrolitiche e all’atteso aumento dei costi di emissione della CO2, si prospetta per il futuro un’esplosione della quota di idrogeno green sul totale prodotto.

Con 1 kg di idrogeno verde si può:

MUOVERE UN’AUTO A CELLA COMBUSTIBILE PER

100 KM

PRODURRE VAPORE PER

42 KG

PRODURRE ACCIAIO PER

10 KG

 

RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2,
SE USATO IN MISCELA CON IL METANO, DI

6,4 KG

 

RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2,
SE USATO IN INDUSTRIA
IN SOSTITUZIONE AD H2 GRIGIO, DI

9 KG

 

RIDURRE LE EMISSIONI DI CO2,
SE USATO PER AUTOTRAZIONE, DI

15 KG

Innumerevoli applicazioni

Le sue applicazioni sono molteplici.

Data la possibilità di essere iniettato e trasportato nell’attuale rete di metanodotti, può essere usato in miscela o in sostituzione al gas naturale per fornire energia termica a tutte le utenze: dal riscaldamento domestico fino ai grandi processi produttivi hard-to-abate. Per questo motivo si sta affermando come un pilastro delle strategie energetiche internazionali assumendo un ruolo chiave nel garantire gli obiettivi europei e internazionali verso la decarbonizzazione.

Può inoltre essere ritrasformato in energia elettrica pulita grazie all’utilizzo di celle a combustibile fungendo da vettore dall’enorme potenziale in termini di stoccaggio di energia rinnovabile non programmabile.

Infine, può essere utilizzato in reazioni chimiche quali la metanazione per la produzione di idrocarburi sintetici.

Regas, tecnologie innovative al servizio della filiera dell’idrogeno

Regas è un’impresa dell’energia con DNA innovativo, attenzione verso l’ambiente ed una storia di successi lunga 25 anni. Fin dalla fondazione Regas si è distinta per l’impegno concreto rispetto ai temi della sostenibilità ambientale ed un interesse sempre crescente verso le energie di domani.

Studiamo, progettiamo e testiamo soluzioni per l’integrazione dell’idrogeno nel mondo del gas naturale, sia per la distribuzione energetica che per i settori industriali e civili, in quanto crediamo che possa essere un prezioso alleato per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione internazionali.

Nel 2020 Regas ha aderito alla European Clean Hydrogen Alliance assieme ai maggiori player mondiali del comparto energetico allo scopo di avviare anche congiuntamente progetti di ricerca per raggiungere la neutralità climatica europea.

Sistemi avanzati di
power-to-gas
per qualsiasi utilizzo dell'idrogeno.

Le nostre soluzioni Power-to-Gas

Nei primi mesi del 2021 Regas ha siglato un accordo con ErreDue Spa, il maggior produttore italiano di elettrolizzatori con esperienza ventennale nello sviluppo di tecnologie elettrochimiche per la produzione di gas tecnici on-site. Questa partnership strategica unisce la garanzia di qualità della tecnologia chiave insieme alla capacità di Regas di integrarla in tutti i settori energetici tramite soluzioni automatizzate e IoT.

Il sistema offerto è di semplice trasporto ed installazione ed è totalmente customizzabile. La taglia e lo storage sono modulabili in base alle necessità del cliente e garantisce un miscelamento controllato e personalizzabile sul tenore di Idrogeno in base alle necessità.

Per una rete del gas 4.0: DIGITALE, SMART e HYDROGEN READY.

Oltre alla migliore e più affidabile tecnologia Power-to-Gas, che trasforma il surplus elettrico in idrogeno e lo rende trasportabile dall’attuale infrastruttura di distribuzione, mettiamo a disposizione una completa gamma di prodotti e servizi per adeguare la rete al nuovo scenario.

Da sempre partner tecnologici dei più importanti player nel trasporto e distribuzione gas, i nostri prodotti sono studiati per rispondere alle esigenze derivanti dai nuovi flussi nella rete, come le nuove necessità di odorizzazione, la diversa gestione delle pressioni ed il bisogno di costante ed affidabile monitoraggio delle miscele variabili nei vari punti della rete.

I prodotti Regas, altamente personalizzabili in base all’esigenza di ciascun distributore, spaziano dai sistemi d’iniezione dell’idrogeno ad alta precisione, gascromatografi in grado di analizzare da remoto ogni componente nella rete, fino ad una soluzione digitale avanzata in grado di tracciare, analizzare e predire il comportamento della rete rendendola completamente digitalizzata e SMART.

RegaSphere è la nostra piattaforma digitale in grado di gestire e monitorare da remoto l’intera infrastruttura gas, che diviene ogni giorno più complessa, in modo facile, puntuale, intuitivo ed estremamente sicuro.

Perché scegliere Regas?

  • Produzione 100% italiana
  • Tecnologia testata sul campo da 20 anni d’esperienza nello sviluppo di elettrolizzatori
  • Sistemi plug & play facilmente trasportabili e installabili
  • Sistemi altamente customizzabili, dimensionati per soddisfare qualsiasi richiesta produttiva
  • Personale per assistenza pre e post-vendita qualificato e capillarmente presente sul territorio nazionale
  • Soluzioni chiavi in mano modulabili per qualsiasi taglia
  • Sistema che dialoga con dispositivi per il controllo ed il tracciamento dell’Idrogeno nell’infrastruttura
  • Controllo di alto livello in grado di coordinare centralmente produzione e consumi

Per chi sono sviluppate le nostre soluzioni Power-to-Gas?

Trasportatori e distributori di gas naturale

Offriamo loro tecnologie e dispositivi in grado di gestire la produzione e la miscelazione di idrogeno nella rete gas, integrandola con la rete elettrica o con direttamente con fonti rinnovabili. Monitoriamo inoltre il flusso e l’utilizzo di idrogeno verde alle utenze finali, offrendo servizi e informazioni utili ai fini della fiscalizzazione. Infine, l’immissione sulle cabine Remi consente di raggiungere ulteriori vantaggi sul preriscaldo sfruttando il calore di scarto dell’elettrolisi, oppure sostituendo il metano nelle caldaie con l’Idrogeno.

Aziende nel settore delle energie rinnovabili

Offriamo loro la possibilità di usare l’idrogeno verde quale vettore ad alta densità energetica per lo stoccaggio del surplus produttivo. Questo permette trasformare il problema della non-programmabilità della produzione in un duplice vantaggio: da un lato la produzione di un vettore energetico di valore e dall’altro la possibilità di offrire programmabilità e flessibilità al proprio impianto.

Industrie operanti nei settori Hard-to-Abate

Ossia industrie produttrici di acciaio, cemento, vetro, ceramica, carta e alluminio con strumenti per produrre in-house idrogeno da usare come combustibile nei propri processi produttivi ad alte temperature.

Ricerca

I sistemi di produzione di Idrogeno sono molto utili e richiesti all’interno dei più svariati progetti di ricerca che mirano a studiare nuovi utilizzi e applicazioni della molecola.

Porti e aeroporti 

L’aviazione ed il trasporto navale vedono nell’utilizzo dell’idrogeno verde, usato puro o come materia per produrre idrocarburi sintetici, un’ottima soluzione per abbattere le emissioni date dall’utilizzo dei combustibili, irrinunciabili in questi settori. Inoltre, i grandi spazi disponibili sono adatti per l’installazione di fotovoltaico adatto a ridurre i costi di produzione dell’Idrogeno.

Richiesta di contatto

Per maggiori informazioni, compila il modello