Si è appena concluso a Udine il corso “Renewable energies, energy storage and hydrogen economy” sulle le tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili e quelle relative all’uso dell’idrogeno come vettore energetico, a cui Regas ha partecipato.
Il corso, organizzato dal CISM (International Centre for Mechanical Science) in collaborazione con l’Università di Udine e coordinato da prof. Marta Boaro (Università di Udine), prof. Massimo Santarelli (Politecnico di Torino), prof. Robert Steinberger-Wilckens (Università di Birmingham), ha proposto una serie di lezioni e conferenze sulle tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo dell’Idrogeno, fino alle ultime innovazioni in campo tecnologico.
Oltre a ciò, molta attenzione è stata posta sulla Hydrogen Economy, analizzando i settori dove è più importante e conveniente sviluppare un utilizzo esteso dell’Idrogeno ed è stata presentata la roadmap per raggiungere la totale decarbonizzazione del sistema energetico ed industriale.
I partecipanti hanno anche avuto modo di mettersi in gioco proponendo casi studio di utilizzo dell’Idrogeno all’interno di sistemi energetici ed esponendo i risultati alla platea.
Un graditissimo momento di formazione e di networking con alcuni tra i più grandi esperti del settore.
Regas idrogeno: la formazione continua!