La giusta quantità di energia per ogni metro cubo di gas
Brevetto EP2715213
REGAS investe costantemente in ricerca e sviluppo per dare risposte tecnologicamente avanzate alle esigenze della propria clientela.
E’ il caso di EMMA – Energy Multi-variable Master – l’unità di controllo in tempo reale che permette di raggiungere le migliori prestazioni durante la fase di preriscaldo, riducendo l’autoconsumo di gas e le emissioni di CO2
Versione per controllo da remoto. Tramite l’interfaccia di rete integrata, il sistema mette a disposizione dell’utente tutti i parametri di configurazione, il controllo dello stato e la registrazione di parametri quali la temperatura dell’acqua e del gas e la portata della stazione. Il controllo da remoto consente la centralizzazione delle decisioni e la possibilità di operare sugli impianti senza la necessità di essere presenti in loco, con significativi risparmi in termini di tempo e operatività, nonché vantaggi tangibili per la sicurezza dell’esercizio.
In base alle impostazioni specifiche dell’utente, è possibile settare avvisi di allarme in base ad ogni stato rilevato. Tali informazioni vengono trasmesse al software di controllo remoto (sia nel caso di CCR – software di proprietà REGAS – che di SCADA di terze parti) e opportunamente archiviate.
Dati: I valori provenienti dal processo vengono continuamente registrati e possono essere analizzati dal software, anche in modalità off-line.
Ingressi: Il sistema permette comandi da remoto in ingresso.
La già alta efficienza offerta da EMMA ECO può essere incrementata grazie all’utilizzo di energie rinnovabili. REGAS è riuscita a combinare le nuove tecnologie ai sistemi tradizionali, grazie alla pompa di calore ad assorbimento a gas (GAHP), in grado di raggiungere significative performance di risparmio.
Attraverso un’installazione poco invasiva, che mantiene l’accessibilità e la sicurezza del circuito idraulico esistente, EMMA PREMIUM raggiunge prestazioni di efficienza, mai viste in precedenza, in termini di consumo di gas e di rispetto dell’ambiente.
La pompa di calore GAHP viene installata in parallelo alle caldaie tradizionali, e le tubazioni di ingresso e uscita sono derivate da quelli esistenti.
Riduzione dei consumi di gas naturale (in media -36%)
Riduzione delle emissioni di CO2: permette di ottenere TEE (titoli di efficienza energetica)
Compatibile con sistemi di gestione remota di terze parti
Applicabile alle stazioni esistenti (retrofitting)
Emma Premium: in combinazione con la tecnologia GAHP permette fino al 50% in più di efficienza rispetto ai sistemi standard di riscaldamento
Algoritmo di autoapprendimento per le massime prestazioni
Un perfetto esempio di integrazione tra energie rinnovabili e tecnologia al servizio dell’industria del gas, nel rispetto degli obiettivi di riduzione delle emissioni dettati dagli enti regolatori Italiani e transnazionali.